Home>Snippets>Come rimuovere gli stili di default di WooCommerce

Come rimuovere gli stili di default di WooCommerce


Come rimuovere gli stili di default di WooCommerce


Avrai di sicuro notato che WooCommerce, una volta installato, utilizza styles CSS predefiniti contenuti nel plugin. La cosa può risultare fastidiosa per chi si appresta a “ridisegnare” il layout del proprio e-commerce, in quanto le regole CSS di default potrebbero accavallarsi con le proprie e falsare il risultato finale.
Ma non c’è da preoccuparsi, scopriamo come risolvere il problema.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 31 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Perché rimuovere gli stili predefiniti?

Solitamente, una delle operazioni che si effettuano quando ci si appresta a creare il proprio e-commerce con WooCommerce è acquistare un tema premium dai vari marketplaces, argomento già discusso nell’articolo “ThemeForest: i migliori temi per WordPress”.

Ma se vuoi spingerti ad un livello più avanzato, potresti pensare di creare il tuo tema per WordPress compatibile con WooCommerce!! No, non è un’operazione complessa come forse starai pensando. Se sei completamente a digiuno, ti consiglio di iniziare a gettare le basi dello sviluppo di temi personalizzati di WordPress seguendo il corso “Creare template personalizzati per WordPress”.


Il codice

Per rimuovere completamente gli styles di default di WooCommerce, così da poter iniziare a creare il tuo foglio di stile personalizzato, è sufficiente una semplicissima istruzione, da inserire nel file functions.php del tuo tema, che trovi nello spazio FTP del tuo sito, in:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/

// Disabilita gli stili predefiniti di WooCommerce
add_filter( 'woocommerce_enqueue_styles', '__return_empty_array' );

ed il gioco è fatto! Adesso non ti resta che creare il tuo foglio di stile personalizzato e dare a WooCommerce la grafica che più preferisci.



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Disabilitare l'inserimento di rel='noopener noreferrer' in WordPress

Disabilitare l’inserimento di noopener e noreferrer in WordPress


Scopriamo come aggirare l’inserimento automatico dell’attributo rel="noopener noreferrer" nei link in target="_blank" nell’editor di WordPress, modificandone il comportamento predefinito.

Modificare il testo del pulsante "Aggiungi al carrello" in WooCommerce

Modificare il pulsante “Aggiungi al carrello” in WooCommerce


Ecco un piccolo script che ti permetterà di cambiare il testo del pulsante “Add to cart” per i prodotti del tuo WooCommerce.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)