Home>Snippets>Come caricare file SVG in WordPress

Come caricare file SVG in WordPress


Come caricare file SVG in WordPress


Sapevi che WordPress, di default, non permette l’upload di file SVG? Probabilmente sì, dal momento che il loro utilizzo sta diventando sempre più popolare!
Scopriamo come abilitarne l’utilizzo nel nostro sito in WordPress, aggiungendo il supporto SVG a WordPress.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 25 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Una doverosa premessa

Ma per quale motivo WordPress non consente di default l’inserimento dei file in formato SVG?
Il motivo è legato ad alcune vulnerabilità che il tipo di file potrebbe far venire a galla. Prima di proseguire, bisogna dunque chiedersi:


Ora che hai tutte le informazioni teoriche per decidere cosa fare, passiamo alla pratica: come inserire file SVG in WordPress!


Il codice

Inserisci nel file functions.php del tema attivo, che trovi nello spazio FTP del tuo sito, in:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/

le seguenti linee di codice:

// Aggiunge il supporto all'upload dei file in formato SVG
add_filter( 'upload_mimes', function ( $mimes = array() ) {
    $mimes['svg'] = 'image/svg+xml';
    return $mimes;
} );

Da questo momento, WordPress ti permetterà l’upload dei file in formato SVG nella libreria media.

Ovviamente, puoi utilizzare questo snippet per aggiungere a WordPress il supporto anche ad altri formati di file non accettati di default, consentendoti di effettuarne l’upload.


Una precisazione

Hai imparato ad inserire file SVG in WordPress, ma c’è una piccola precisazione da fare: con la versione 4.7.1, lo snippet precedente non compie il proprio dovere. Come fare?

Niente paura, c’è una soluzione anche per questo!

Ti basta inserire un ulteriore snippet nel file functions.php del tema attivo il seguente codice:

// Aggiunge il supporto all'upload dei file in formato SVG nella versione 4.7.1 di WordPress
add_filter( 'wp_check_filetype_and_ext', function( $data, $file, $filename, $mimes ) {
	global $wp_version;
	if ( $wp_version !== '4.7.1' ) {
		return $data;
	}
	$filetype = wp_check_filetype( $filename, $mimes );
	return [
		'ext'             => $filetype['ext'],
		'type'            => $filetype['type'],
		'proper_filename' => $data['proper_filename']
	];
}, 10, 4 );

ed il gioco è fatto!

Un ulteriore metodo, fortemente sconsigliato per motivi di sicurezza, è disabilitare il controllo che blocca il controllo dei formati dei files in fase di upload nel backend di WordPress.
Ma se sei un vero temerario ed il rischio di compromettere la sicurezza del tuo WordPress non ti preoccupa, inserisci nel file wp-config.php nella root del tuo sito, il seguente codice:

// Permetti l'upload di files non filtrati per gli amministratori 
define( 'ALLOW_UNFILTERED_UPLOADS', true );

In questo modo, non solo aggiungi il supporto SVG a WordPress, ma permetti l’upload di qualsiasi formato di file, ovviamente limitato al backend.

Per un approfondimento sui di file supportati, ti consiglio di leggere la documentazione a riguardo sul Codex di WordPress:




Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Evitare la disattivazione dei plugin di WordPress

Evitare la disattivazione dei plugins di WordPress


Questo snippet può tornarti utile nel caso tu voglia evitare che vengano disattivati uno o più plugins in WordPress, che si tratti del tuo sito o magari di quello di un tuo cliente.

Disabilitare l'inserimento di rel='noopener noreferrer' in WordPress

Disabilitare l’inserimento di noopener e noreferrer in WordPress


Scopriamo come aggirare l’inserimento automatico dell’attributo rel="noopener noreferrer" nei link in target="_blank" nell’editor di WordPress, modificandone il comportamento predefinito.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)