Home>Recensioni>ThemeForest: i migliori temi per WordPress

ThemeForest: i migliori temi per WordPress


ThemeForest: dove trovare temi per WordPress


WordPress è un CMS molto flessibile, nato come piattaforma di blogging ma oggi evoluto a tal punto da essere utilizzato in tutto il mondo come base di partenza per la costruzione di tantissimi siti dai contenuti più disparati.
Ciò che spesso accomuna gli utenti che per la prima volta si approcciano all’utilizzo di WordPress è dove trovo un tema per WordPress?

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 15 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Il tema giusto per te

La scelta del tema è un punto cruciale ed è di fondamentale importanza. Sia dal punto di vista estetico, in quanto l’aspetto del tuo sito può cambiare radicalmente adattandola allo scopo per cui è pensato, ma anche dal punto di vista funzionale: la personalizzazione del tema, le feature aggiuntive di cui dispone, danno un valore aggiunto al tuo WordPress.


Tema gratuito o premium?

In rete puoi trovare una vastissima gamma di temi gratuiti per WordPress, basta scegliere quello che più ti piace, scaricarlo, installarlo e in non più di dieci minuti il tuo WordPress cambia aspetto e tutto sembra risolto. Ma se è davvero così semplice, perché acquistare un tema premium?

La risposta può sembrare banale, ma un tema a pagamento spesso ti offre di più, per diversi motivi.
Il primo motivo è che un tema premium è soggetto quasi sempre a verifica da parte dei circuiti che li commercializzano, per non incorrere in problemi con i propri utenti e lamentele da parte degli stessi.
Un altro motivo, forse più importante, i temi premium dispongono di supporto tecnico che ti aiuto nella installazione e configurazione e che mantiene in costante aggiornamento il proprio prodotto per risolvere eventuali bug segnalati dagli utenti o per accrescerne le funzionalità.
Infine, una piccola considerazione personale. Spesso, i temi gratuiti sono sviluppati da programmatori principianti che utilizzano la distribuzione gratuita per fare esperienza e crearsi un potenziale pacchetto clienti, ma sapendo che la distribuzione sarà a titolo gratuito, non impiegano tempo eccessivo per migliorare l’ottimizzazione e le prestazioni.


Dove trovare temi WordPress gratuiti

Se lo scopo del tuo sito è puramente ludico, o magari ti serve per fare pratica ed esperienza, potresti prendere in considerazione l’idea di un tema gratuito, posso consigliarti di dare un’occhiata sulla repository ufficiale di WordPress. Qui potrai trovare di sicuro un tema adatto alle tue esigenze o ai tuoi test ed iniziare a muovere i primi passi nell’utilizzo di WordPress senza spendere nulla!


Dove trovare temi WordPress premium

Se invece il tuo sito è indirizzato ad un utilizzo più professionale oppure semplicemente desideri un prodotto di qualità, ti consiglio di acquistare un tema premium per WordPress.
Così avrai la garanzia di un tema che verrà aggiornato costantemente, non solo per mantenere la compatibilità con le versioni più aggiornate di WordPress, ma anche per venire incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti che lo utilizzano.

Di sicuro, uno dei punti di riferimento per l’acquisto di temi premium per WordPress è ThemeForest. Tra le centinaia di temi proposti, è sempre possibile trovare il tema più adatto alle tue esigenze, ad un prezzo senz’altro accessibile: a partire da circa € 10 a seconda del tema.
Nel prezzo, sono inclusi il supporto online ed una community di utenti che arricchisce di dettagli e commenti ogni prodotto.

Personalmente, nella maggior parte dei casi mi rivolgo a ThemeForest per scegliere il tema più adatto, sempre con gran soddisfazione.


Come scegliere il tema adatto?

Beh, questa forse è la domanda più difficile. Dipende da cosa dovrà fare il sito, dal tuo gusto estetico, dal settore in cui dovrai posizionarti.
A dirla tutta, spesso la scelta del tema adatto è la fase che richiede più tempo e dedizione. Ma ti basta qualche parola chiave nel form di ricerca e il primo passo è fatto. Dopodiché, il mio consiglio è di seguire pochi, semplici e banali punti:

  • visiona con pazienza i temi che più ti sembrano adatti allo scopo;
  • leggi attentamente le recensioni e i commenti degli utenti che lo hanno acquistato;
  • prova la demo, testando tutti gli aspetti ed i casi d’uso che potrebbero esserti utili;
  • controlla la data dell’ultimo aggiornamento e la frequenza degli stessi, per comprendere se è un tema con un supporto “presente”;
  • controlla eventuali compatibilità ed incompatibilità con la tua versione di WordPress e dei plugins che hai installato o desideri installare.

Conclusioni

La differenza tra un sito qualsiasi ed un sito professionale a volte passa dalla scelta di un tema premium, che spesso può darti molto di più in termini di ottimizzazione e velocità ed abbinato ad un hosting di buon livello, potrebbe aumentare le visite sul tuo sito ed incrementare la crescita dei tuoi introiti!




Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Corso "Creare template per WordPress" su LifeLearning

Corso “Creare template per WordPress” su Life Learning


Sei alla ricerca di un corso che possa darti le basi e la spinta per imparare a creare il tuo template personalizzato per WordPress? Trova quello giusto per te!

Come aumentare le vendite su Magento?

Come aumentare le vendite su Magento?


Ecco un’utilissima estensione per Magento, il CMS orientato all’e-commerce più utilizzato, che ti permetterà di far crescere il tuo business.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)