Scopri il nuovo WordPress 5.0

Ci siamo, è arrivato il momento tanto atteso da alcuni, tanto criticato da tanti, ma che mette d’accordo tutti su un aspetto: la curiosità!
La nuova release di WordPress, giunto alla versione 5.0, come da consuetudine prende il suo nome, “Bebo”, da un jazzista, il cubano Bebo Valdés.
Rispetto ad i precedenti aggiornamenti, questa versione porta con sé poche novità, ma di grandissimo rilievo, una delle quali ha l’ambizioso scopo di rivoluzionare il sistema di scrittura di WordPress: stiamo parlando del tanto discusso editor Gutenberg.
- Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 22 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
1 Un nuovo modo di scrivere: diamo il benvenuto a Gutenberg |
2 Un nuovo tema minimal: Twenty Nineteen |
3 Aggiornare o no a WordPress 5.0? |
4 Commenti |
Un nuovo modo di scrivere: diamo il benvenuto a Gutenberg
Se ne parla già da tanto tempo, generando discussioni e controversie circa la sua utilità. Gutenberg è il nuovo editor predefinito di WordPress, che si pone lo scopo di integrare un semplice composer visuale a blocchi e rendere facile per chiunque la creazione di pagine variegate e diversificate.
Senza utilizzare plugin di terze parti, sarà possibile per tutti gli utenti, anche i meno smaliziati, di costruire pagine di buon livello grafico, con una flessibilità nel riorganizzare i contenuti senza precedenti.
Gutenberg, anche se disponibile già da qualche tempo come plugin per le versioni di WordPress precedenti alla 5.0, si può definire ancora un po’ acerbo, ma sicuramente è da considerare un ottimo inizio. A disposizione dell’utente ci sono già diversi blocchi da poter utilizzare, tra cui:
Blocchi comuni
Si tratta dei blocchi più utilizzati e più semplici per aggiungere testo e media in generale
- Paragrafo
- Immagine
- Intestazione
- Galleria
- Copertina
- Elenco
- Citazione
- Audio
- File
- Video
Blocchi formattazione
Per creare contenuti un po’ più complessi e personalizzati
- Codice
- Classico
- HTML personalizzato
- Preformattato
- Tabella
- Versi
Elementi del layout
Per arricchire l’impaginazione dei contenuti con elementi grafici
- Pulsante
- Colonne
- Media e testo
- Leggi di più
- Interruzione di pagina
- Separatore
- Distanziatore
Widget
Per inserire contenuti dinamici all’interno della pagina
- Shortcode
- Archivi
- Categorie
- Ultimi commenti
- Ultimi articoli
Incorporamenti
Per aggiungere contenuti dai social networks
- Embed
- Youtube
- WordPress
- SoundCloud
- Spotify
- Flickr
- Vimeo
- ecc.
Sembra già esserci una buona scelta, ma di giorno in giorno vengono creati nuovi blocchi ed opzioni da tutti gli utenti attivi della community! Inoltre, ogni blocco è personalizzabile grazie alle proprie opzioni dedicate (colonna di destra).
Naturalmente, Gutenberg apre un universo immenso non solo per gli utenti, ma anche per gli sviluppatori, introducendo nuove funzionalità, API e framework per poter sbizzarrire la propria fantasia e personalizzare il proprio WordPress come mai prima d’ora. Senza contare che l’epocale svolta di Gutenberg non riguarda solamente l’aspetto legato alla UI e alla UX dell’utente, ma porta una ventata di novità anche dal punto di vista più strettamente tecnico, essendo basato sul framework JavaScript React.
Per gli sviluppatori, è stato creato un manuale dedicato a Gutenberg ed al suo sviluppo, se vuoi approfondire l’argomento, leggi:
Personalmente, non sono un grande amante dei composer, a causa dell’impatto più o meno devastante che hanno nelle performance sia in fase di salvataggio (backend) che in fase di rendering (frontend), ma sono molto curioso di vedere ed effettuare dei benchmark su Gutenberg, soprattutto per capire che impatto potrà avere su esperienza di navigazione dell’utente e sulla SEO.
Un nuovo tema minimal: Twenty Nineteen
Ad accompagnare la nuova release di WordPress 5.0, c’è come di consueto un nuovo tema, costruito per sfruttare al meglio le nuove funzionalità: Twenty Nineteen.
Il nuovo tema fa ampio uso di stili che esaltino i nuovi blocchi introdotti ed utilizzati da Gutenberg, inserendoli in un contesto molto semplice e minimalista.
Aggiornare o no a WordPress 5.0?
Anche qui i pareri sono discordanti, ma mi sarei stupito del contrario!
Personalmente, sono tendenzialmente del parere che ogni nuova release debba avere un tempo di “rodaggio” prima di essere presa in considerazione. Ciò non vuol dire però aspettare passivamente! Ti consiglio magari di installare la nuova versione 5.0 di WordPress su un ambiente di staging, così da poterne testare le nuove caratteristiche e performance e per iniziare a familiarizzare con essa.
La cosa più importante da fare, nel caso tu abbia già un sito in WordPress con una versione precedente, è sicuramente controllare se i plugins ed il tema che utilizzi sono pronti e compatibili con WordPress 5.0.
E tu cosa farai, passerai subito a WordPress 5.0?