Home>Recensioni>Scegliere un hosting di successo: SiteGround

Scegliere un hosting di successo: SiteGround


Scegliere un hosting di successo: SiteGround


Scegliere un fornitore di hosting, il servizio che ti permette di pubblicare un sito e renderlo accessibile in rete, è sempre un’impresa difficile. Infatti, spesso è solo l’esperienza reale di utilizzo che ci permette di capire se un hosting fa al caso tuo oppure no, se vale la pena spendere qualcosina in più per ricevere un servizio migliore e per aumentare le prestazioni del tuo sito. Ecco perché ho deciso di parlarti della mia personale esperienza, cercando di guidarti ed aiutarti nella scelta facendoti risparmiare tempo e denaro in test e migrazioni.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 6 minuti, 42 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Cosa vuol dire essere il migliore?

Un hosting deve garantisci sostanzialmente 3 cose fondamentali:

  • Sicurezza e affidabilità
  • Velocità
  • Supporto

Chi lavora nel mondo del web da tempo come me, avrà avuto modo di provare diverse soluzioni, accrescendo la propria conoscenza con esperienze a volte buone, altre (ahimè) davvero disastrose. Ma arriva un momento in cui trovi la soluzione ideale, quella che offre tutto ciò che cerchi e che risolve i tuoi problemi e velocizza il tuo lavoro e decidi di non abbandonarla più!

La soluzione che più mi ha entusiasmato nel corso delle varie sperimentazione, e che quindi mi sento di consigliare senza alcun dubbio, è sicuramente SiteGround.


Perché SiteGround?

Semplicemente perché soddisfa appieno i tre punti fondamentali di cui parlavamo prima, condendo il tutto con una moltitudine di servizi supplementari non trascurabili per chi vuole dare un valore aggiunto al proprio lavoro e magari fare il salto di qualità.
Analizziamo insieme i vari aspetti, soffermandoci volta per volta sulle prerogative che fanno SiteGround uno dei servizi di hosting più apprezzati dagli addetti ai lavori.


Sicurezza e affidabilità

Scegliere un hosting di successo: SiteGround - Sicurezza

Una delle prerogative più richieste dagli utenti, più o meno esperti, è sicuramente la sicurezza. Credetemi, ricevere le telefonate di clienti inferociti perché il proprio sito è stato hackerato o non è temporaneamente raggiungibile non è un’esperienza piacevole e tantomeno lo è se ad essere attaccato è il nostro di sito!
SiteGround offre un servizio senza eguali: si occupa di proteggere il tuo sito correggendo a tempo di record a livello server le vulnerabilità note dei principali CMS in commercio, come ad esempio WordPress e Joomla.
Inoltre, per i più esigenti, offre un eventuale servizio aggiuntivo di hack alert, che monitora quotidianamente il tuo sito prevenendo attività malevoli ed avvisandoti immediatamente ddi tentativi sospetti, dandoti il tempo di agire e reagire, evitando il peggio.
Infine, aspetto non da trascurare, il valore di up-time dei siti hostati su SiteGround è in media del 99,99%, praticamente potresti trovare il tuo sito non raggiungibile per meno di 53 minuti complessivi in un anno!
Ciliegina sulla torta, su tutti i piani di hosting, SiteGround ti offre gratuitamente la possibilità di installare con un solo click un certificato SSL con Let’s Encrypt ed utilizzare il protocollo HTTPS sul tuo sito, davvero un bel valore aggiunto, non trovi?


Velocità e performance

Scegliere un hosting di successo: SiteGround - Performance

Altra nota di merito, va sicuramente alla velocità. Ora come ora, la competizione in termini di posizionamento si combatte anche a colpi di velocità di caricamento, parametro di giudizio dei vari motori di ricerca per determinare il “valore” del tuo sito. Inoltre, la navigazione da mobile è diventata all’ordine del giorno ed un sito veloce e fruibile anche con connessioni dalle performance non elevatissime offre sicuramente tanti vantaggi.
I server sono innovativi e dotati di hardware performante, con HD SSD su tutti i piani di hosting offerti.
Il sistema di cache dei server di SiteGround permette di ottenere pagine che si caricano in un batter d’occhio, soprattutto se abbinati a sistemi CDN come ad esempio CloudFlare, che SiteGround ci offre gratuitamente.
Inoltre, servizio sicuramente graditissimo, soprattutto ai più smaliziati, ci viene offerta in fase di attivazione la possibilità di scegliere su quale server dislocare geograficamente il nostro sito, scegliendo tra Amsterdam (NL), Londra (UK), Chicago (USA), Singapore (SG).

Aggiornamento: Dal 06/02/2017, è possibile anche posizionare il proprio server in Italia, più precisamente a Milano.


Supporto

Scegliere un hosting di successo: SiteGround - Supporto

Il vero fiore all’occhiello dell’azienda, senza dubbio.
Quante ore buttate al telefono ad ascoltare jingle ripetitivi in attesa che un operatore rispondesse e risolvesse il mio problema…
Quanti ticket aperti aspettando una risposta che mi occorreva rapidamente e quante volte, tra botta e risposta via email, trascorreva anche un’intera giornata prima di vedere finalmente risolto il problema che mi assillava.
Per quanti di voi trovano familiari queste situazioni e vivono le mie parole come un deja-vu, ma anche per chi semplicemente non ha alcuna intenzione di ritrovarvisi, SiteGround offre un servizio di supporto davvero formidabile ed entusiasmante.
Io personalmente ho sempre preferito il supporto via chat, pochi secondi (davvero stiamo parlando solo di secondi!) ed un operatore è a tua disposizione per le problematiche più disparate.
Nella mia esperienza, la soluzione al problema (che molto spesso l’operatore stesso si è offerto di risolvere la mio posto) è arrivata in non più di 7-8 minuti. Ti invito davvero a leggere anche le esperienze degli altri utenti, per avere anche altre opinioni su cui basarti.
Ovviamente, se preferisci, esiste anche la possibilità di un supporto telefonico o tramite ticket.
Inoltre, se hai già un sito e vuoi trasferirlo su SiteGround, niente di più semplice: basta cliccare su “Transfer Website” nella sezione supporto del tuo account, seguire la procedura guidata ed i tecnici di SiteGround lo faranno per te.

Aggiornamento: Dal 06/02/2017, finalmente l’assistenza di SiteGround è disponibile anche in italiano, segno che l’azienda ha deciso di puntare forte sul mercato italiano.


Ancora non ti basta?

Se davvero non hai ancora elementi sufficienti per passare a SiteGround, ecco per te qualche altro vantaggio:

  • cPanel: un sistema di gestione davvero semplice ed intuitivo, con una moltitudine di opzioni di gestione per personalizzare tutti gli aspetti del tuo hosting;
  • Softaculous: uno strumento che mette a disposizione tantissime applicazioni, frameworks, CMS, con tanto di screenshot, descrizione e perfino demo, che puoi installare con un solo semplice click, risparmiando moltissimo tempo di upload;
  • Backup manager (non disponibile sul piano StartUp): backup automatici quotidiani (fino a 30 backup) che puoi eventualmente ripristinare autonomamente con un solo click, ti basta scegliere la data del backup che vuoi riattivare.

Confronto con altri hosting

In più di una circostanza, nella maggior parte dei casi con piattaforme WordPress, un paio di volte con Magento) mi è capitato di consigliare a qualche cliente o qualche amico di migrare il proprio sito su SiteGround e in alcuni di questi casi, ho sfruttato l’occasione per “misurare” le differenze tangibili tra SiteGround e l’hosting precedente ed in alcuni casi la miglioria prestazionale (misurata con i vari tools come GT Metrix, Pingdom Tools, PageSpeed Insight di Google) è stata davvero sorprendente in termini di valutazione e di tempi di risposta delle pagine!


Conclusioni e costi

Ora non puoi non voler almeno provare a verificare che SiteGround è probabilmente la scelta perfetta ed ideale.
“Ma tutto questo, costerà uno sproposito!”, starai pensando…
Invece no, il costo del servizio è tra i più economici e convenienti e hai a disposizione tre differenti piani hosting, con sconto riservato ai nuovi iscritti:

(prezzi IVA esclusa)

In ogni momento, puoi decidere di upgradare il tuo piano e addirittura decidere entro 30 giorni di recedere e chiedere il rimborso, cosa che sono sicuro non farai mai una volta provato il servizio.

StartUp: € 3,95 al mese (invece di € 7,95)

GrowBig: € 7,95 al mese (invece di € 12,95)

GoGeek: € 11,95 al mese (invece di € 23,95)

Fidati, non rimarrai deluso da SiteGround, non ti resta che provare:




Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Scopri il nuovo WordPress 4.7

Scopri il nuovo WordPress 4.7


Scopri la nuova major release di WordPress, che porta con sé tantissime novità nella gestione dell’interfaccia, ma anche nuove features per gli sviluppatori per avere un controllo sempre maggiore del tuo sito.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)