Quali sono i migliori temi per WordPress?

Una delle funzionalità principali di WordPress consiste nel potergli “cambiare pelle” ogni volta che vuoi, usando i temi.
Un tema non è altro che un pacchetto contenente la veste grafica da applicare al tuo WordPress.
In giro ne trovi migliaia, se non addirittura milioni, gratuiti e a pagamento, ciascuno di essi con le proprie peculiarità ed opzioni di personalizzazione.
Ma come scegliere il miglior tema per WordPress per il tuo sito e quali sono i migliori temi per WordPress in circolazione?
- Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 21 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
Come scegliere un tema per WordPress?
Prima di elencare i migliori temi per WordPress a mio avviso, vorrei darti qualche informazione utile a scegliere un tema, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in base alle tue esigenze personali.
In passato, nell’articolo ThemeForest: i migliori temi per WordPress, ne abbiamo già parlato, ma è bene rinfrescarci le idee ed approfondire l’argomento 😉
PERFORMANCE
Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione nella scelta di un tema per WordPress è senza dubbio la velocità di caricamento, fattore molto influente sia nella esperienza utente sia nella indicizzazione.
Un sito veloce è la chiave del successo: i tuoi utenti saranno contenti di navigare velocemente ed i motori di ricerca daranno una valutazione alta, migliorando l’indicizzazione ed il posizionamento nella SERP di ricerca.
Problema: i temi con molte opzioni spesso risultano pesanti da caricare e di conseguenza lenti, con un impatto negativo su performance, usabilità e indicizzazione.
Consiglio: scegli un tema WordPress in base all’utilizzo che farai delle sue opzioni: avere molte opzioni che comunque non sfrutterai è inutile ed impatta negativamente sulle performance.
AGGIORNAMENTI
Un altro fattore per nulla trascurabile è la manutenibilità. WordPress è un sistema in continua evoluzione, con aggiornamenti continui ed introduzione di nuove funzionalità e di conseguenza i temi devono rispecchiare questa evoluzione.
Problema: spesso i temi gratuiti vengono sviluppati, ma aggiornati raramente o completamente abbandonati, rispetto ai temi premium che invece sono sempre aggiornati per conservare la compatibilità con le nuove versioni di WordPress.
Consiglio: presta particolare attenzione all’ultima data di aggiornamento del tema, per verificare se obsoleto oppure in costante sviluppo ed ancora attuale.
RECENSIONI
Altri importanti fattori nella scelta di un tema per WordPress sono il supporto, l’esperienza e le opinioni degli altri utenti.
Problema: un tema con un supporto lento o superficiale, può farti perdere tempo di attesa.
Consiglio: visiona con calma e precisione cosa pensano gli utenti che hanno già utilizzato il tema, per comprenderne pregi e difetti e poni la tua attenzione sul supporto offerto, sulla velocità di risposta e sulla disponibilità ad aiutarti.
Quali sono i migliori temi per WordPress?
Sulla base di questi fattori ho selezionato per te alcuni tra i migliori temi per WordPress. Sei pronto?
# AVADA

Un vero e proprio page builder, dinamico, leggero, semplice e versatile, non a caso Avada è forse il tema per WordPress più popolare ed usato.
Il Drag&Drop lo rende davvero molto semplice e veloce, offrendo praticamente infinite combinazioni di layout e pagine per dar vita a siti web sempre diversi pur usando lo stesso strumento, insieme ai plus di personalizzazione come icone, animazioni, effetti, layout predefiniti.
Nonostante questo, la velocità e le performance sono ottimali, davvero una soluzione completa e versatile.
# BETHEME

Con più di 650 templates già inclusi, Betheme è uno dei più completi temi per WordPress sul mercato. Grazie al suo installer e al proprio Drag&Drop builder, creare un sito è davvero semplice, rapido ed intuitivo, alla portata di tutti.
Questo, insieme alle numerose opzioni disponibili, rende Betheme uno dei temi premium più utilizzati ed amati per costruire siti e ecommerce di diversa natura.
# ENFOLD

Tra i temi per WordPress più popolari, grazie alla sua enorme versatilità consente una personalizzazione avanzata per creare siti moderni ed eterogenei.
Include tantissime opzioni, dalla scelta dei singoli colori, alla posizione degli elementi nella pagina, oltre ad effetti ed animazioni davvero sorprendenti per stupire i tuoi utenti.
Dispone inoltre di oltre 35 templates pronti all’uso e di un editor di layout in grado di guidarti in modo semplice nella creazione delle tue pagine.
A questo, aggiunge un codice pulito e leggero, che lo rende veloce nelle performance.
# FLATSOME

Uno dei temi per WordPress tra i più amati dagli utenti, grazie alla tua semplicità di utilizzo. Ottimizzato e minimale, si posiziona tra i più veloci temi per WordPress, con prestazioni interessanti.
Dispone di un proprio page builder Drag&Drop e di una ampia libreria di elementi, che consente di creare pagine fantastiche e pressoché infinite soluzioni.
# PORTO

Tema multiuso molto interessante grazie alla vastissima quantità di templates e scenari già pronti all’uso che ne fanno uno dei temi più utilizzati da WordPress/WooCommerce.
Compatibile con i maggiori page builder disponibili sul mercato, offre interessanti funzionalità, come wishlist, filtri e ordinamento, ricerca veloce, catalog mode, condivisione social e così via, oltre a decine di layouts e demo su cui basare il proprio sito o landing page.
# XSTORE

Sviluppato in particolar modo per gli ecommerce, XStore contiene tantissimi layout già disponibili in base alla tipologia di prodotto trattato nello shop.
Completano l’offerta tante opzioni utili per personalizzare il proprio shop e diversificarlo, nonché la compatibilità con i maggiori builder in commercio.
# WOODMART

Ottimizzato per WooCommerce, è tra i temi WordPress più popolari per gli ecommerce. Basato su tecnologia AJAX, offre una User Experience unica, dando vita ad una interfaccia molto veloce da usare, soprattutto in ambito mobile.
Dispone di un proprio page builder e di features avanzate, ottima anche la possibilità di personalizzazione e le opzioni disponibili, lo amerai senza dubbio.
# DIVI

È un tema multiuso adatto ad ogni scopo, con una elevatissima possibilità di personalizzazione, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione.
Questo è possibile grazie al suo editor di layout, ideale per creare pagine da zero semplicemente trascinando gli elementi desiderati, oppure per creare sidebar, headers, ecc.
Uno strumento estremamente potente, per dar vita ad infiniti scenari con una unica soluzione.
# ASTRA

Tema multiuso, veloce ed altamente personalizzabile, può essere usato per gli scenari più disparati, dalle landing page, al blog, all’ecommerce, al sito aziendale. Ottimizzato per la SEO, integra al suo interno gli snippets di Schema.org per migliorare l’indicizzazione dei motori di ricerca.
Inoltre, si sposa alla perfezione con i builder più popolari, per offrire una versatilità senza precedenti.
È gratuito, ma offre dei pacchetti a pagamento che includono features speciali ed avanzate, supporto e training, aggiornamenti, utilizzi illimitati e molte opzioni premium.
# GENERATEPRESS

Il suo punto di forza è la velocità (con un peso di soli 10kb), da abbinare con i più comuni page builder disponibili. Anche se minimale, offre tante opzioni di personalizzazione, come controlli per il colore, tipografia dinamica, posizione dei menu, layout della barra laterale, menu a discesa, widgets.
È gratuito, ma dispone di pacchetti a pagamento che includono supporto, aggiornamenti, funzionalità aggiuntive e templates già pronti all’uso.
# OCEANWP

Leggero ed estensibile, OceanWP è il tema ideale per ogni progetto, dal blog, al sito aziendale, allo shop.
Le sue caratteristiche ne fanno uno dei temi più amati dagli utenti WordPress e dagli esperti di SEO.
È gratuito, ma offre pacchetti a pagamento che includono supporto, estensioni, aggiornamento, demo e templates già pronti all’uso.
# SHOPTIMIZER

Altro tema particolarmente orientato verso WooCommerce ed il mondo ecommerce, Shoptimizer è ottimizzato per risultare veloce e leggero, garantendo buone conversioni e posizionamento.
Un tema che offre tante features utili e specifiche per il commercio online, come megamenu, countdown vendite, trust badges, informazioni aggiuntive, processo ordini semplificato e più rapido, per massimizzare il tasso di conversione dei tuoi clienti.
Conclusioni
Questi sono i migliori temi per WordPress/WooCommerce, non a caso sono tra i più popolari ed utilizzati da migliaia di utenti sui propri siti di successo.
Ma ciò non vuol dire che devi necessariamente usare uno di questi, ci mancherebbe! Ecco perché la premessa è stata di fornire informazioni utili a scegliere il proprio tema ideale, in quanto ogni sito, ogni scenario, ogni esigenza è diversa dalle altre ed ha le sue peculiarità, quindi scegli con cura ed attentamente. Ti suggerisco di dare un’occhiata a Themeforest, tra i market più forniti per questo tipo di prodotto: