Home>Recensioni>CodeWP: Il nuovo generatore di codice AI per WordPress

CodeWP: Il nuovo generatore di codice AI per WordPress



Qualche giorno fa, navigando distrattamente e senza una meta precisa nel web, mi sono imbattutto in un tool che ha attirato la mia attenzione.
La prima sensazione è stata quella di essere incappato in uno dei tanti tentativi di cavalcare l’ormai immensa e travolgente onda delle AI (Artificial Intelligence), ma visto che sono curioso per indole, ho voluto vederci più a fondo e ho continuato a leggere, una sensazione mi diceva che volevo saperne di più.

Devo dire che il progetto mi è sembrato abbastanza interessante e quindi ho deciso di parlartene.

Ho incuriosito anche te vero?

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 26 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Una doverosa premessa

Da un po’ di tempo a questa parte sono tante le AI (prima tra tutte, ChatGPT, di cui abbiamo già parlato nell’articolo “Cos’è ChatGPT, a cosa serve e come si usa“) e varianti che stanno praticamente invadendo il web. E tante sono le dispute e le discussioni che ne suggeguono.
Sostituiranno il lavoro “umano” e cancelleranno determinate figure professionali, come programmatori, copywriter, social media marketers e così via? Sono affidabili? Sono pericolose?
Lo scopo di questo articolo non è rispondere a queste domande o accendere discussioni o polemiche, ma guardare il tutto da un altro punto di vista.
Ed è proprio lo spirito con cui ho approcciato nel tool di cui ti sto per parlare.
Ti stai sicuramente chiedendo “quale è questo nuovo punto di vista”?


Un approccio diverso

Beh, probabilmente il mio non è un approccio “nuovo”, non credo di aver scoperto chissà cosa, ma credo possa essere una interessante visione alternativa.
Veniamo al dunque. Leggendo, mi sono chiesto “ma perché non usare questo strumento come supporto alla didattica?”.
Mi spiego meglio.

Molti, moltissimi, forse anche tu, sono le persone che si sono avvicinate, si avvicinano e si approcciano al mondo della programmazione da autodatti. Spesso si inizia per esigenza, a volte per gioco, come hobby, a volte per cercare una riqualificazione professionale, leggendo qualcosa qui e lì, personalizzando qualche frammento di codice trovato in rete (StackOverflow ti dice nulla?), provando poi a scriverne di propri…

Certo, in questo modo la curva di apprendimento può essere forse abbastanza lenta. E allora perché non iniziare con un “tutor”, seppur artificiale, in grado di fornirti esempi e spiegazioni?

In definitiva, perché non usare i tools di intelligenza artificiale come “spinta”, come trampolino di lancio per muovere i primi passi nel mondo della programmazione?


Un interessante strumento: CodeWP

Tante premesse, tanta suspance, ma ora siamo giunti al dunque. Il tool in cui mi sono imbattuto e di cui vorrei parlarti è CodeWP.
Ma cosa è CodeWP? Iniziamo con la sua stessa autodefinizione:

“CodeWP is an AI code generator built and trained specifically for WordPress. Modes for PHP, JS, WooCommerce and many popular plugins. No more expensive developers, or tedious StackOverflow searches. Prompt, test, and install.”

Ovvero: CodeWP è un generatore di codice basato su intelligenza artificiale ma specificamente addestrato per WordPress.

Se lo guardiamo nell’ottica della didattica, è molto interessante a mio avviso, non per sostituirsi a figure professionali specifiche, ma per accompagnare nella crescita professionale di chi si sta affiacciando in questo mondo.



Un esempio pratico


Come funziona? Basta chiedere a CodeWP di generare il codice di cui hai bisogno e creerà qualcosa per te in pochi secondi. Puoi persino modificare, esportare e condividere facilmente i frammenti di codice generati.

Ipotizziamo che tu voglia consentire a WordPress di permettere l’upload di file SVG nella libreria media. Ci sono tantissimi tutorial in rete per farlo, tantissime informazioni da leggere, capire, assimilare, testare. Questo vuol dire tempo.
Con CodeWP invece ti basta chiedere:

“Allow SVG Files Upload, Sanitize, And Check For Malicious Code”

per ottenere tutto il codice bello e pronto:


Da revisionare e testare, mi raccomando, questo non devi mai dimenticarlo, è un aiuto, non una scorciatoia per lavorare meno.



Diversi piani di utilizzo

CodeWP è disponibile sia in forma gratuita, sia in formula premium a pagamento. Al momento, i piani disponibili sono due:

FREE: è lo starter plan, gratuito, che consente di generare un massimo di 10 snippets al mese. Può essere un ottimo inizio per valutare il servizio senza alcun costo.
PRO: è il piano premium a pagamento che consente di generare infiniti snippets e di modificarli. In più, ti consente di accedere alle modalità più avanzate (WooCommerce, Elementor, ecc) e di avere anche una spiegazione del funzionamento dello snippet, ottimo davvero proprio a scopo didattico.

Il pagamento annuale offre un forte sconto che consente di utilizzare il servizio illimitato a solo $96 (ad oggi, circa €85) per tutto l’anno.
Meno di 20 centesimi al giorno per avere a disposizione un tutor che ti indirizza nello sviluppo di snippets per WordPress/WooCommerce in modo semplice e soprattutto rapido.
Non credi ne valga la pena?

Pensa solo al tempo risparmiato (e di conseguenza il denaro) a cercare risorse in rete, verificarle, personalizzarle, testarle, correggerle e così via…
In pratica, il tempo di ammortamento e pressocché nullo!



Un solo tool, diverse opportunità

La cosa interessante di CodeWP è che non solo è in grado di generare codice efficiente per WordPress, ma nelle versioni premium è in grado di supportarti anche nella creazione di codice specifico per WooCommerce, Elementor, Oxygen Builder, Advanced Custom Fields, JS, jQuery e così via. Tutto ottimizzato per WordPress ed il suo ecosistema.



Un alleato sempre a tua disposizione

Il lato favorevole degli strumenti di AI è sicuramente l’accesso rapido ed intuitivo a tutti, indipendentemente dalle skills. Anche senza necessariamente dover ingaggiare un programmatore, si possono creare piccoli e semplici snippets per i propri scopi. Che tu abbia un piccolo blog personale, o che tu stia creando un sito o un ecommerce per puro scopo didattico o sperimentale, investire pochi euro per un assistente artificiale ha molto senso.

La mia opinione è che nella maggior parte dei casi, soprattutto quando si parla di business è sempre consigliato avvarlersi di figure professionali skillate ed evitare il fai da te. Se è ciò che ti fa guadagnare, vale la pena investire e non dover spendere poi di più per recuperare errori e problemi causati da un approccio superficiale.

In più, senza perdere il focus sull’approccio didattico, puoi chiedere alla AI di spiegarti il codice, per comprendere la logica applicata che c’è dietro ad ogni snippet.

Rispetto alla grandissima mole di informazioni reperibile nel web che devi interpretare, qui hai un vantaggio didattico sensanzionale: puoi chiedere “A cosa serve la riga X?”, “Come funziona questo snippet?” per entrare nel merito di come è stato scritto e perché proprio in quel modo. E tutto questo, live, come una chat dal vivo, in modo veloce ed immediato, senza perdere concentrazione e focus su quello che stai facendo.
Se dovessi scrivere in un forum, ad esempio, potresti ricevere una risposta dopo ore o giorni, quando ormai hai dimenticato ciò di cui stavi parlando.
Dal mio punto di vista, questo è didatticamente eccezionale!



Un archivio sempre con te

Tutti gli snippets sono archiviati ed organizzati, pronti per essere modificati, esportati, condivisi e così via, una sorta di libreria di codice per WordPress da portare sempre con te e pronto all’uso.
Al di là del puro aspetto didattico, gli snippets revisionati, testati, assimilati, possono essere archiviati nel tuo account, pronti ad essere utilizzati quando necessario.



Conclusioni

Io ho provato ad acquistare il piano Pro e devo dirti che ne sono rimasto davvero colpito per quanto è intuitivo e semplice. Ed ho già iniziato a catalogare i miei snippets più ricorrenti e più usati, così da averli sempre con me, devo dirti che in effetti, soprattutto quando ho poco tempo a disposizione, mi fa risparmiare molto tempo.

Che tu sia uno sviluppatore esperto o che abbia appena iniziato, la piattaforma CodeWP ti aiuterà a scrivere codice in modo più rapido ed efficiente. Dì addio a noiose ricerche su Google, siti Web non funzionanti e ore di tentativi ed errori.

Cosa aspetti? Prova subito CodeWP e trasformalo nel tuo prezioso alleato, per velocizzare ed ottimizzare il tuo tempo e le tue risorse, vedrai che non potrai più farne a meno!




Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Cos’è ChatGPT, a cosa serve e come si usa


Cosa è ChatGPT? Andiamo a scoprire nel dettaglio il nuovo orizzonte dell’intelligenza artificiale.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)