Home>Guide>Risolvere “Remove query strings from static resources” in WordPress

Risolvere “Remove query strings from static resources” in WordPress


Risolvere "Remove query strings from static resources" in WordPress

Sempre più spesso si parla di ottimizzazione, di velocità, di performance dei siti web, di come questi fattori influiscano sull’indicizzazione e soprattutto su come determinino il successo o il fallimento di un progetto. Abbiamo già parlato degli strumenti online più autorevoli ed utilizzati per l’analisi dei siti web nell’articolo Come misurare le prestazioni del tuo sito web ma oggi ti spiegherò come risolvere uno dei problemi più spesso riscontrati nei report di queste analisi: Remove query strings from static resources (Rimuovere le query strings dalle risorse statiche).

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 40 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Cosa vuol dire?

Chi ha utilizzato almeno una volta i vari Google PageSpeed Insights, GTmetrix, PingdomTools, saprà sicuramente di cosa stiamo parlando. Ma cosa significa in particolare questa segnalazione?

La maggior parte dei proxy non memorizza nella propria cache le risorse che contengono query strings (ovvero i parametri presenti nella URL, che seguono il simbolo “?”). Facendo riferimento all’immagine precedente, eccone un esempio:

https://code4life.it/wp-content/plugins/contact-form-7/includes/css/styles.css?ver=4.8.1

Il report dell’analisi dell’immagine, ci informa che effettivamente le risorse che presentano il simbolo “?” nella URL non verranno memorizzate in cache, obbligando il server a fornire sempre il file “on the fly”. Inutile sottolineare quanto la lettura di un file memorizzato nella cache sia molto più veloce rispetto alla sua versione non cachata.

WordPress in particolare, inserisce automaticamente le query strings nelle URL delle risorse statiche (file CSS e file JS) contenenti la versione del file. Ma come possiamo risolvere il problema?


Rimuovere le query strings

Rimuovere i parametri dalle URL dei file del tuo WordPress è alquanto semplice, basta sfruttare gli books messi a disposizione dal CMS. È sufficiente aprire il file:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/functions.php

che trovi nello spazio FTP del tuo sito ed inserire il codice:

// Rimuovi le stringhe di query dalle risorse statiche in WordPress
add_filter( 'script_loader_src', 'remove_script_version', 15, 1 );
add_filter( 'style_loader_src', 'remove_script_version', 15, 1 );
function remove_script_version( $src ) {
    if ( strpos( $src, 'ver=' ) ) {
        $src = remove_query_arg( 'ver', $src );
    }
    return $src;
}

Lo snippet, controlla se nella URL della risorsa (contenuta nella variabile $src) è presente la stringa ver= ed in caso affermativo, la elimina attraverso la funzione remove_query_arg(‘ver’, $src);.

Facile no? Adesso non ti resta che analizzare nuovamente il tuo sito WordPress con i vari Google PageSpeed Insights, GTmetrix, PingdomTools e noterai un miglioramento del punteggio generale!



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Bloccare l'hotlinking sulle immagini

Bloccare l’hotlinking sulle immagini


Ecco un semplicissimo trucco per evitare non solo il furto di immagini da parte di altri siti web, ma anche il conseguente spreco di banda del tuo server.

Nascondere la versione di WordPress

Nascondere la versione di WordPress


Aumenta la sicurezza del tuo sito WordPress nascondendone la versione utilizzata, evitando di fornire informazioni da sfruttare a tuo svantaggio.


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)