Modificare la compressione delle immagini in WordPress

Forse non tutti sanno che ogni qual volta effettui l’upload di un’immagine in WordPress, questa viene manipolata e lavorata. Una delle operazioni che vengono effettuate sulle tue immagini è la compressione, che ne riduce il peso, così da avere immagini più facili e veloci da caricare, ma che inevitabilmente ne riducono la qualità.
- Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 48 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
1 Compressione di default ed impatto sulle prestazioni |
2 Perché modificare il livello di compressione delle immagini? |
3 Ed allora, come fare? |
4 Conclusioni |
5 Commenti |
Compressione di default ed impatto sulle prestazioni
Il livello di compressione scelto di default da WordPress è piuttosto basso, infatti viene applicata una riduzione di qualità (e conseguentemente di compressione) al 90%.
In pratica, se effettui l’upload di un’immagine di 1 MB, questa diventerà di circa 900 KB. Sembra molto poco, ma se immagini di avere una pagina con 20 immagini di questo peso, il risparmio totale in termini di dimensioni è di 2MB! Ed al giorno d’oggi, con motori di ricerca sempre più spietati nel richiedere performance elevate e con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi mobile con connessioni non sempre al top, diventa un risparmio notevole.
Ovviamente, hai la possibilità di modificare la compressione delle immagini.
Perché modificare il livello di compressione delle immagini?
Potresti volerlo fare sia perché hai bisogno di immagini senza alcuna perdita di qualità (ad esempio, in un sito di fotografie), sia perché vuoi aumentare le performance del tuo sito in termini di peso della pagina e velocità di caricamento e quindi essere costretto a trovare un valore di compressione più alto che garantisca una qualità accettabile.
Ed allora, come fare?
Per far sì che WordPress utilizzi un valore di compressione diverso da quello di default, puoi avvalerti, come sempre, di un hook dedicato ed aggiungendo al file functions.php del tuo tema, che trovi nello spazio FTP del tuo sito, in:
wp-content/themes/{nome_del_tema}/
le seguenti righe di codice:
// Elimina la compressione delle immagini add_filter( 'jpeg_quality', function() { return 100; } );
Così facendo, comunichi al tuo WordPress che la qualità delle immagini deve essere il 100% della qualità originale.
Ovviamente, abbassando il valore, aumenterai progressivamente la compressione e contemporaneamente diminuirai la qualità.
Conclusioni
Io, personalmente, sono solito adottare un valore di compressione di 72, ma è bene sottolineare che ogni caso va trattato singolarmente in base al risultato che si vuole ottenere e soprattutto, conviene effettuare delle prove per capire se si avverte o meno una reale differenza.