Home>Guide>Disabilitare le Emoji in WordPress

Disabilitare le Emoji in WordPress


Disabilitare le Emoji in WordPress

Chi lavora ed utilizza WordPress è sempre alla ricerca di nuovi spunti e suggerimenti per velocizzare il proprio sito, aumentarne le performance, ridurre i carichi inutili.
Sei anche tu tra questi? Bene, credo che questo piccolo suggerimento possa esserti di aiuto allora!

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 9 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Cosa sono le Emoji

Le Emoji sono piccole icone utilizzate per esprimere in modo semplice ed immediato stati d’animo ed emozioni. Grazie all’utilizzo di smartphone e social networks il loro utilizzo è diffusissimo e presente oramai in qualsiasi cosa riguardi il web, WordPress compreso. Si, perché dalla versione 4.2 anche il noto CMS ha aggiunto il supporto all’utilizzo delle Emoji, consentendone l’utilizzo sia nel frontend (commenti, form, ecc) che nel backend (editors, email, ecc).


Perché rimuovere le Emoji da WordPress

Sia chiaro, questa non è una crociata contro l’utilizzo delle Emoji. Ma ogni funzione che ci si presenta davanti, spesso comporta il caricamento di uno o più fogli di stile e talvolta anche di uno o più file contenenti scripts… Ai più attenti si sarà accesa una lampadina: ma nel computo delle performance calcolato dai vari tools online (se vuoi saperne di più, leggi questo articolo) l’utilizzo eccessivo di risorse esterne (che generano chiamate HTTP addizionali) non è da considerarsi penalizzante?

La risposta è si, quindi è buona consuetudine anche in questo caso, da buoni programmatori attenti alle performance, porsi la domanda: sono davvero necessarie le Emoji sul mio sito?


Rimuovere le Emoji da WordPress

Se la tua risposta è no, sei nel posto giusto: scopriamo come rimuovere in modo semplice e completo le Emoji da WordPress: è sufficiente editare il file:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/functions.php

che trovi nello spazio FTP del tuo sito ed inserire il codice:

// Rimuovo stili e scripts relativi alle emoji
remove_action( 'admin_print_scripts', 'print_emoji_detection_script' );
remove_action( 'wp_head', 'print_emoji_detection_script', 7 );
remove_action( 'admin_print_styles', 'print_emoji_styles' );
remove_action( 'wp_print_styles', 'print_emoji_styles' );
remove_filter( 'comment_text_rss', 'wp_staticize_emoji' );
remove_filter( 'the_content_feed', 'wp_staticize_emoji' );
remove_filter( 'wp_mail', 'wp_staticize_emoji_for_email' );
add_filter( 'tiny_mce_plugins', function( $plugins ) {
    return array_diff( $plugins, array( 'wpemoji' ) );
} );

Approfondimento

Ecco qualche ulteriore informazione da tenere a mente:

Le righe 2-3 rimuovono (dal backend e dal frontend rispettivamente) gli scripts che si occupano di individuare una eventuale Emoji se scritta a caratteri e tramutarla in icona (ad esempio: la sequenza 🙂 verrebbe tramutata in una faccina sorridente).

Le righe 4-5 evitano che vengano caricati i fogli di stile relativi alle Emoji e di conseguenza anche i files del font che contiene le icone.

Le righe 6-8 prevengono il caricamento dei files contenenti una serie di funzioni che si occupano di “staticizzare”, ovvero tramutare in immagini le Emoji nel caso di inserimento delle stesse in feed o email (che altrimenti non le visualizzerebbero)

Le righe 9-11 rimuovono invece il supporto all’utilizzo delle Emoji nell’editor testuale nel backend di WordPress.

Fatto! Ora non ti resta che analizzare le performance del tuo sito e verificare se c’è stato un effettivo incremento della velocità.



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Come filtrare gli articoli di WordPress per tassonomia personalizzata

Come filtrare gli articoli di WordPress per tassonomia personalizzata


Aumenta l’usabilità del backend del tuo sito WordPress aggiungendo la possibilità di filtrare gli articoli (ma anche gli altri post type) attraverso una tassonomia personalizzata.

Come anonimizzare Google Analytics

Come anonimizzare Google Analytics


Scopri come rendere anonimi gli IP in Google Analytics, così da poter considerare i suoi cookie come tecnici rispettando le normative su cookie e privacy.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)