Home>Guide>Come tradurre temi e plugins di WordPress in italiano

Come tradurre temi e plugins di WordPress in italiano


Come tradurre temi e plugins di WordPress in italiano

Quante volte ti è capitato di aggiungere temi e/o plugins al tuo WordPress e scoprire che sono solamente in inglese o che non contengono la lingua che ti occorre sul tuo sito web? In questa guida ti spiegherò passo passo le operazioni da compiere per aggiungere la traduzione nella lingua che ti occorre.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 13 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Plugin di traduzione

Una delle soluzioni più semplici è installare un plugin che permetta la traduzione delle stringhe del tema o dei plugins in altre lingue. Ce ne sono tanti più o meno semplici, ma a non sempre si tratta della soluzione migliore. Si, perché se il tuo è un sito multilingue, questa soluzione può avere un senso, dovendo necessariamente tradurre i contenuti del sito e gestirne il cambio di lingua.
Ma se il tuo è un sito in una sola lingua, utilizzare un ulteriore plugin per le traduzioni significa solamente perdere in performance e velocità.
Nel caso in cui il tuo WordPress sia dunque previsto in una sola lingua, qual è la soluzione migliore per tradurre in italiano temi e plugins?


Utilizzare un software adatto: Poedit

WordPress, con tutti i suoi temi e plugins, utilizzare per l’internazionalizzazione e le traduzioni il framework GNU gettex, che sostanzialmente fa uso di tre tipi di files:

  • File con estensione PO (Portable Object)
  • File con estensione MO (Machine Object)
  • File con estensione POT (Portable Object Template)

Il primo passo è avere a disposizione uno strumento in grado di gestire questi tipi di files; ce ne sono diversi, ma ti suggerisco senza dubbio Poedit.

Poedit è un software gratuito ed open source, semplice da utilizzare e disponibile per tutte i principali sistemi operativi, come MacOSX, Windows, Linux, ed è scaricabile alla pagina:



Tradurre con Poedit

La curva di apprendimento del software è davvero molto alta, vista la sua semplicità. Nell’esempio, utilizzeremo il plugin sviluppato da Code4Life WooCommerce B2B. Ecco i passaggi principali per tradurre in italiano un tema o un plugin di WordPress:

1. Installa Poedit, dopo averlo scaricato dal precedente link;
2. Apri Poedit e dal menu scegli:

File > Nuovo da file POT/PO…

3. Nel popup che si apre, navigando tra le cartelle del tuo computer, seleziona il file .PO oppure .POT contenuto nel tuo tema/plugin (nel nostro esempio, woocommerce-b2b.pot);

4. Attendi il caricamento del file e nel nuovo popup che si apre, scegli dal menu a tendina la lingua in cui desideri tradurre il tema/plugin (nell’esempio, scegliamo italiano);

5. Seleziona stringa per stringa ed inserisci per ciascuna la traduzione nel box “Traduzione” posizionato in basso;

Quando avrai terminato, valida la traduzione (con l’apposito pulsante in alto a sinistra) e salva il file, dandogli come nome:

woocommerce-b2b-it_IT

Il pattern del nome è composto da:

  • woocommerce-b2b: il dominio del tema/plugin, solitamente il nome della cartella del tema/plugin, come previsto dagli standards I18n di WordPress
  • it: il codice lingua secondo le specifiche GNU
  • IT: il codice paese secondo le specifiche GNU

    Utilizza la tua traduzione

    Poedit creerà due files:

    woocommerce-b2b-it_IT.po
    woocommerce-b2b-it_IT.mo

    La tua traduzione è pronta! Per utilizzarla, devi solamente spostare questi due files nella cartella:

    wp-content/languages/themes/

    per i temi oppure nella cartella:

    wp-content/languages/plugins/

    se si tratta di un plugin.

    Adesso, vai sul tuo sito web ed il tuo tema/plugin è finalmente tradotto nella lingua che hai scelto!


    Maggiori informazioni

    Vuoi saperne di più? Per maggiori informazioni sui codici di lingua e dei paesi, fai riferimento a:



    Per maggiori informazioni sulle GNU gettext utilities e su WordPress I18n, fai riferimento a:





    Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



    Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

    Dona con PayPal

    Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

    Come aggiungere un testo personalizzato alle email di WooCommerce

    Come aggiungere un testo personalizzato alle email di WooCommerce


    Poche righe di codice per inserire un testo aggiuntivo alle email di WooCommerce, scopri come farlo nel modo più semplice.

    Come disattivare Gutenberg su WordPress

    Come disattivare Gutenberg su WordPress


    Scopri come disattivare Gutenberg ed abilitare nuovamente l’editor “classico”

    Oppure cerca tra gli articoli correlati


    E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
    La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

    Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
    Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
    Tienimi aggiornato su questo articolo
    Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
    Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
    Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)