Home>Guide>Come resettare la password di WordPress con phpMyAdmin

Come resettare la password di WordPress con phpMyAdmin


Come resettare la password di WordPress con phpMyAdmin


A chi non è mai capitato di dimenticare una password? Niente paura, è una cosa abbastanza comune e diffusa, sopratutto se si è soliti utilizzare password sempre diverse per ogni login (pratica vivamente consigliata, per motivi di sicurezza).
Se la password dimenticata è relativa all’accesso al backend di WordPress, ecco come fare a modificarla senza problemi direttamente dal database!

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 48 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Perché resettare la password da phpMyAdmin?

Ti starai chiedendo: ma perché scomodare il database per resettare una password? Naturalmente WordPress possiede una funzione basilare per ricevere una nuova password, qualora si fosse smarrita o dimenticata.

Ma ci sono casi in cui la normale procedura non possa essere messa in pratica. Probabilmente, se sei arrivato a questo punto dell’articolo, è proprio perché ti trovi in uno di questi casi, giusto?
Per chi invece è solo curioso, i problemi che possono costringerti ad effettuare un reset della password di WordPress direttamente da database possono essere molteplici, ma tra i più comuni:

  • Problemi tecnici sull’invio delle email: già, nel caso si dovesse resettare la password di accesso al backend ma per un imprecisato problema tecnico il tuo WordPress non riuscisse ad inviare le email? Purtroppo non riceveresti neanche quella contenente la nuova password…
  • L’indirizzo email associato all’account non è più disponibile: sì, anche questo è un caso abbastanza frequente. Spesso non si ha più accesso alla casella di posta utilizzata in fase di creazione dell’admin, magari perché la registrazione è stata effettuata da terzi oppure perché l’indirizzo email apparteneva ad un dominio ora scaduto o inesistente;
  • Sei subentrato nella lavorazione di un sito in cui il cliente non conosce le credenziali di accesso (sì, in alcuni casi neanche l’email!) perché non gli sono state fornite da chi curava il sito in precedenza.

Di cosa abbiamo bisogno?

Procurati per prima cosa l’accesso al database associato all’installazione di WordPress di cui hai smarrito la password.
Puoi accedere al database direttamente da phpMyAdmin, presente nel pannello di gestione messo a disposizione dal tuo hosting (cPanel, Plesk, o similari) oppure tramite software esterni che ti permettano di collegarti al database e di modificarlo.
Ma attenzione, quest’ultima strada non è sempre praticabile, in quanto molti hosting bloccano i software esterni e limitano l’accesso solo tramite il proprio pannello di gestione.


Modificare il database per il reset della password di WordPress

Bene, arrivati a questo punto, non ci resta che passare alla fase pratica. Seleziona il database interessato (qualora ce ne fosse più di uno) e accedi alla tabella wp_users (nota bene che la tabella potrebbe avere un prefisso diverso da wp_).

Clicca sul pulsante Browse, individua la riga corrispondente all’account di cui desideri modificare la password ed in sua corrispondenza clicca sul pulsante Edit.

In corrispondenza del campo user_pass, elimina il contenuto della colonna Value e scrivi la nuova password che vuoi associare all’account, dopodiché nel campo relativo alla colonna Function seleziona MD5 ed infine salva.

Complimenti! la tua password è stata così resettata e potrai accedere nuovamente al backend del tuo WordPress senza alcun problema.



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Come personalizzare WooCommerce: il checkout

Come personalizzare WooCommerce: il checkout


Ecco una guida su come aggiungere campi personalizzati al checkout di WooCommerce senza utilizzare alcun plugin, ma utilizzando solamente gli hooks a disposizione.

Personalizzare PrestaShop: la lista prodotti nel backend

Personalizzare PrestaShop: la lista prodotti nel backend


Ecco una guida per iniziare a personalizzare il tuo e-commerce in PrestaShop, aggiungendo una colonna alla lista dei prodotti in catalogo nel backend per una gestione più avanzata dei filtri.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)