Come personalizzare l’excerpt di WordPress

Tra le funzioni predefinite di WordPress, c’è la possibilità di inserire un testo riassuntivo, molto utile negli elenchi di articoli: anziché inserire l’intero contenuto, soprattutto nel caso di articoli molto lunghi, puoi utilizzarne solo un estratto, che puoi inserire manualmente nei singoli articoli nel backend oppure se preferisci puoi lasciare che sia WordPress a generarlo per te, tagliando opportunamente il contenuto completo.
- Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 16 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
Abilitare il riassunto negli articoli
Prima, però, è necessario abilitarne il campo di inserimento; clicca su:
IMPOSTAZIONI SCHERMATA
in alto a sinistra, nella pagina di creazione o modifica degli articoli e spunta la casella:
RIASSUNTO.
Ha ora a disposizione una nuova area di testo, generalmente sotto l’editor principale, in cui scrivere il riassunto.
Come richiamare il riassunto nel tema
Per utilizzare il campo appena visualizzato nel tuo temi, è sufficiente richiamarne il contenuto tramite la funzione the_excerpt()
nel punto esatto dove desideri che venga inserito.
Generare automaticamente il riassunto
Ma cosa succede se volessi generare automaticamente il testo riassuntivo, oppure se non inserisci alcun testo nell’area di testo dedicata?
In entrambi i casi, la funzione the_excerpt()
restituisce una versione “tagliata”, costituita dai primi 55 caratteri dell’articolo e “pulita” da eventuali tag html presenti nel testo e seguita dalla stringa […] (se il testo completo contiene più di 55 parole).
Ti starai chiedendo: “e se volessi modificare la lunghezza predefinita o la stringa di chiusura?”.
Modificare la lunghezza del riassunto
Per modificare il numero di parole conteggiate per creare l’estratto, ti basta inserire poche righe di codice nel file functions.php del tema attivo, che trovi nello spazio FTP del tuo sito, in:
wp-content/themes/{nome_del_tema}/
// Personalizza la lunghezza dell'excerpt add_filter( 'excerpt_length', function( $length ) { return 30; } );
Nell’esempio presentato, il testo estratto sarà di 30 parole.
Modifica condizionale della lunghezza
In alcuni casi particolari, potresti avere la necessità di modificare la lunghezza dell’excerpt in maniera diversa a seconda di alcune condizioni.
Questo è possibile modificando leggermente il precedente frammento di codice:
// Personalizza la lunghezza dell'excerpt add_filter( 'excerpt_length', function( $length ) { if ( is_front_page() ) { return 30; } return 20; } );
In questo caso, la lunghezza dell’estratto sarà di 30 parole, se la funzione the_excerpt()
viene richiamata in homepage, altrimenti di 20 parole.
Ovviamente hai la possibilità di personalizzare le condizioni a tuo piacimento, così da avere il testo giusto per ogni occasione.
Modificare il testo aggiuntivo del riassunto
Così come per la lunghezza, è possibile personalizzare anche il testo che la funzione the_excerpt()
visualizza dopo aver troncato il testo completo.
Anziché la stringa […], puoi inserire ciò che preferisci, aggiungendo poche righe di codice al file functions.php del tuo tema:
// Personalizza la stringa di chiusura dell'excerpt add_filter( 'excerpt_more', function( $more ) { return '<a href="' . get_the_permalink() . '">(...)</a>'; } );
L’esempio in oggetto, restituisce la stringa (…) con il link all’articolo completo.
Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo
Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Personalizzare la pagina di login di WordPress
Hai mai pensato di personalizzare la pagina di login di WordPress? Scopriamo in questo articolo come farlo, modificando a nostro piacimento il logo, la grafica e altri elementi, così da dare quel tocco personale al sito, ma anche come aumentare la sicurezza del login.