Home>Guide>Come ottimizzare e riparare il database di WordPress

Come ottimizzare e riparare il database di WordPress


Come ottimizzare e riparare il database di WordPress

Il database di WordPress è di fatto molto semplice (si basa di default su dodici tabelle), ma alla lunga, installando e disinstallando plugins, aggiungendo e rimuovendo contenuti, può subire rallentamenti o nel peggiore dei casi malfunzionamenti.
Come difendersi da eventuali scarse performance derivanti da questo?

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 27 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Pulizia manuale

La prima cosa da fare è sicuramente avere una buona cura del proprio sito con una serie di “best practices” attuabili semplicemente dal backend del tuo WordPress.

Infatti, tutti i dati non utilizzati sono a tutti gli effetti una inutile zavorra che pesa sulle performance del database del tuo sito WordPress. È quindi buona norma eliminare di tanto in tanto il contenuto del cestino ed i media, oltre ad articoli, pagine, categorie, tassonomie non utilizzati, liberando spazio nel database.

Oltre ai contenuti, spesso creano problemi di performance anche plugins e temi inutilizzati, che spesso creano tabelle personalizzate nel database oltre a generare molteplici opzioni che vanno a farcire la tabella wp_options. Disinstallare (fai attenzione: disinstallare e non semplicemente disattivare!) plugins e temi inattivi e non utili, rimuove tutte le righe superflue dal database.


Ottimizzazione del database

Il continuo alternarsi di sostanziali operazioni di inserimento e cancellazione di dati contenuti nei database, causa spesso rallentamenti nell’accesso ai dati in esso contenuti, in molti casi dovuti a problemi di indicizzazione dei contenuti. È quindi buona norma effettuare un’operazione di ottimizzazione del database che ricostruisca gli indici e riorganizzi la struttura fisica dei dati contenuti, riducendo lo spazio occupato e migliorando le performance di lettura e scrittura, rimuovendo il sovraccarico del tuo database.

Sebbene MySQL abbia un comando specifico per l’ottimizzazione delle tabelle, eccone un esempio eseguito sulla tabella wp_options:

OPTIMIZE TABLE wp_options

che può essere lanciato direttamente nel phpMyAdmin

Ma cosa puoi fare se non hai accesso al phpMyAdmin oppure non vuoi rischiare di accedere direttamente al database?


Il tool di riparazione di WordPress

Per i meno smaliziati è bene sapere che WordPress mette a disposizione un utilissimo tool per effettuare in modo massivo le operazioni di ottimizzazione sulle tabelle del database.

Per attivarlo, è sufficiente aprire il file wp_config.php, che trovi nello spazio FTP del tuo sito ed inserire:

define( 'WP_ALLOW_REPAIR', true );

Fatto? Bene, ora non ti resta che aprire dal tuo browser la URL:

https://{nome_del_tuo_sito}/wp-admin/maint/repair.php

ed otterrai la schermata:

La prima opzione, Riparazione database, effettua una serie di operazioni di controllo del database e corregge gli eventuali errori trovati. Qualche volta, raramente per la verità, può capitare che il database si corrompa creando malfunzionamenti e nel peggiore dei casi il collasso del sito.
I motivi principali della corruzione di un database, sono:

  • guasto hardware
  • crash del server o interruzione improvvisa di un processo di scrittura del database
  • software sviluppati male, che scrivono nel database senza fare i dovuti controlli dei dati o senza effettuarne l’escape.

La seconda opzione, Riparazione ed ottimizzazione del database, oltre alle operazioni di riparazione appena descritte, effettua un’ottimizzazione delle tabelle del database di WordPress, ricostruendo gli indici, recuperando lo spazio sprecato, rimuovendo il sovraccarico e migliorando le performance del tuo sito web.


Considerazioni finali

Per motivi di sicurezza, ricorda bene due punti fondamentali:

  • Ricordati di rimuovere la riga define( ‘WP_ALLOW_REPAIR’, true ); dal file wp-config.php una volta terminate le operazioni di riparazione ed ottimizzazione, in quanto queste ultime durante l’utilizzo causano un lock delle tabelle e quindi lo script di WordPress potrebbe essere utilizzato a scopo malevolo.
  • Non dimenticare di effettuare un backup del tuo database prima di effettuare le operazioni di riparazione e/o ottimizzazione.

Ecco i risultati delle operazioni di pulizia (sia manuali che di ottimizzazione/riparazione) effettuati sulla tabella wp_options:

Considerando che la tabella in esempio è di dimensione contenute, sembra un bel risparmio, no?



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Inviare una notifica quando un cliente si registra su PrestaShop

Inviare una notifica quando un cliente si registra su PrestaShop


Ecco un piccolo suggerimento che consente di abilitare l’invio di una email che notifica la registrazione di un nuovo cliente nel tuo negozio PrestaShop.

Bloccare l'hotlinking sulle immagini

Bloccare l’hotlinking sulle immagini


Ecco un semplicissimo trucco per evitare non solo il furto di immagini da parte di altri siti web, ma anche il conseguente spreco di banda del tuo server.


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)