Home>Guide>Come misurare le prestazioni del tuo sito web

Come misurare le prestazioni del tuo sito web


Come misurare le prestazioni del tuo sito web


Al giorno d’oggi, le prestazioni di un sito ricoprono un ruolo fondamentale nel successo dello stesso ed è quindi di grande interesse avere un’attenzione particolare a tale aspetto.
Le performance influiscono su due aspetti fondamentali: gli utenti, ormai diventati molto sensibili alla velocità e alle prestazioni, spesso abbandonano i siti che tardano a caricarsi o a fornire le informazioni richieste e i motori di ricerca, che hanno sviluppato algoritmi ormai in grado di premiare i siti più virtuosi dal punto di vista delle performance e penalizzare quelli che trascurano questo aspetto.
Vediamo come misurare e migliorare le performance del tuo sito con gli strumenti adatti.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 44 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

GTmetrix

Uno degli strumenti sicuramente più utilizzati a questo scopo, è GTmetrix. L’interfaccia è molto semplice, basta inserire l’url del tuo sito ed attendere il report, che tiene conto sia delle best practices di Google (PageSpeed Score) che quelle di Yahoo! (YSlow).



Pingdom Tools

Pingdom Tools fornisce una panoramica delle prestazioni del tuo sito, analizzando con particolare attenzione la velocità di caricamento e visualizzazione di immagini, scripts, fogli di stile e molto altro.



PageSpeed Insights

Strumento ufficiale di Google, PageSpeed Insights analizza il processo di visualizzazione e caricamento del tuo sito web sia ad uso desktop che mobile, estrapolando una reportistica specifica e separata per i due casi.



Conclusioni

Tutti questi strumenti, forniscono informazioni più o meno dettagliate su dove e come migliorare il page speed e con una buona dose di pazienza ed un buon bagaglio di esperienza, puoi migliorare di volta in volta le performance del tuo sito web, ottenendo un grande ritorno in termini di page rank e di posizionamento, ma ancora più importante, fornendo ai tuoi utenti una user experience ed una fruibilità dei tuoi contenuti che li spingeranno a tornare volentieri sul tuo sito.



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Creare uno shortcode in WordPress

Creare uno shortcode in WordPress


Vediamo in questo articolo come creare uno shortcode, i piccoli frammenti di codice che possono essere inserite nei contenuti del nostro WordPress, utili a richiamare funzioni più o meno complesse e ricorrenti.

Resettare il CSS predefinito dei browser

Resettare il CSS predefinito dei browser


Impariamo a rendere il foglio di stile del nostro sito cross-browser, impostando i valori di default degli elementi del markup. Eviteremo così risultati di visualizzazione diversi a seconda del browser utilizzato.


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)