Home>Guide>Come inserire il pulsante ‘Condividi su Telegram’ su WordPress

Come inserire il pulsante ‘Condividi su Telegram’ su WordPress


Come inserire il pulsante "Condividi su Telegram" su WordPress

Ormai è cosa nota: il modo di fare pubblicità e di diffondere i contenuti del proprio sito, che sia un blog, un magazine, un e-commerce, si è evoluto. La condivisione sui social network è diventato il punto cardine per raggiungere milioni di persone in pochi click, ma si sta da un po’ di tempo delineando una nuova frontiera: la condivisione attraverso i programmi di messaggistica istantanea che affollano i nostri smartphone.

E tu vuoi restare indietro? Assolutamente no!

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 2 minuti, 36 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Perché condividere su Telegram?

Così come la più nota WhatsApp Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea che passo dopo passo sta attirando un crescente numero di utenti, grazie ad una serie di funzionalità molto interessanti.

Inoltre, proprio come il fratello maggiore WhatsApp, Telegram aggiunge alla condivisione il carattere di “confidenzialità”, assicurando che il link così condiviso non vada ignorato, come accade per i maggiori social networks.

Se hai già letto la guida:


ecco il nuovo capitolo della saga: come inserire il pulsante di condivisione su Telegram su WordPress. Come fare?


Markup e stile

Crea un semplice link con il classico tag HTML <a> e applica uno stile a tuo piacimento. Se non hai idee, ecco come potrebbe essere:

Condividi su Telegram


Il markup

<a class="btn-telegram" href="">Condividi su Telegram</a>

Lo stile

.btn-telegram {
	background-color: #0088cc;
	border: solid 1px #0088cc;
	border-radius: 5px;
	color: #fff;
	padding: 5px 10px;
	text-decoration: none;
	text-transform: uppercase;
	transition: all 300ms ease-in-out;
	-webkit-transition: all 300ms ease-in-out;
}
.btn-telegram:hover {
	background-color: #fff;
	color: #0088cc;
}

Il codice completo

Ed ora la parte interessante. Riempiamo l’attributo href del link con il seguente codice:

<a class="btn-telegram" href="https://t.me/share/url?url=<?php echo urlencode( get_the_permalink() ); ?>&text=<?php get_the_title(); ?>">Condividi su Telegram</a>

La funzione the_permalink restituirà la URL della pagina, la funzione get_the_title invece restituirà il titolo della pagina o dell’articolo da condividere.
Naturalmente, al posto del titolo dell’articolo, puoi decidere di inserire qualsiasi messaggio, che verrà inviato al contatto con cui verrà effettuata la condivisione, come ad esempio “Leggi questo articolo!”.

Ed il gioco è fatto! Non ti resta che provarlo ed iniziare a condividere su Telegram le pagine e gli articoli del tuo WordPress.


Dove inserire il codice?

Ti starai chiedendo: “Bene, ma ora cosa ne faccio di questo codice? Come lo inserisco nel mio WordPress?”

Si, è vero, in effetti era proprio lo scopo iniziale!
Puoi inserirlo direttamente nel file di template degli articoli (single.php) e/o delle pagine (page.php) che trovi in:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/

nel punto che ritieni più opportuno.
In alternativa, ecco un altro metodo, che personalmente ritengo migliore: inserisci nel file functions.php del tema attivo, che trovi nello spazio FTP del tuo sito, in:

wp-content/themes/{nome_del_tema}/

il filtro adatto:

add_filter( 'the_content', function( $content ) {
	/* ... crea qui il tuo markup modificando la variabile $content ... */
	return $content;
} );

Non ti resta che provare il tuo nuovo pulsante di condivisione su Telegram!



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Come aggiungere Google Analytics in WordPress

Come aggiungere Google Analytics in WordPress


Scopri come aggiungere lo script di monitoraggio di Google Analytics in WordPress per raccogliere dati ed iniziare ad analizzare le statistiche dettagliate sui visitatori del tuo sito web.

Come creare una tabella responsive

Come creare una tabella responsive


Scopri come trasformare una normale tabella HTML in una struttura perfettamente adattabile anche sui dispositivi mobile, per rendere i tuoi dati sempre fruibili a qualsiasi device.

Oppure cerca tra gli articoli correlati


E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)