Home>Guide>Come importare i prodotti in WooCommerce

Come importare i prodotti in WooCommerce


Come importare i prodotti in WooCommerce

La pubblicazione di un nuovo e-commerce è sempre un’operazione che porta con sé una serie di difficoltà, spesso di natura operativa. Una delle trafile più lunghe e travagliate, è sicuramente il caricamento del catalogo prodotti, soprattutto nel caso di negozi con un gran numero di articoli.

Ma sapevi che è possibile caricare online o aggiornare tutto il catalogo in un solo colpo in modo semplice e veloce?

Scopri come, passo dopo passo.

  • Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 18 secondi
    Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!

Fase iniziale

Per iniziare, è sufficiente entrare nel backend del tuo sito WordPress/WooCommerce.
Portati poi nella sezione:

Prodotti > Tutti i prodotti

ed infine clicca in alto (accanto al titolo) sul pulsante “Importa”.


Fase preliminare: il file CSV

La prima cosa da fare, è preparare il file CSV contenente tutti i prodotti che desideri importare. Apri quindi Excel (o similare) ed inizia ad inserire i dati relativi ai prodotti. Le possibili informazioni sono davvero tante, hai la possibilità di inserirle tutte o anche solamente quelle che ti occorrono. A titolo esemplificativo, ecco il file CSV contenente i prodotti “sample” di WooCommerce:


in cui puoi visionare tutti i campi a tua disposizione.

Naturalmente, se per il tuo e-commerce, ad esempio, non è rilevante o non disponi del peso dei prodotti, puoi lasciare vuota, o anche eliminare, la colonna weight.

È importante inserire nella prima riga l’intestazione delle colonne, ovvero un nome per ogni colonna che ne identifichi il contenuto.
L’ordine delle colonne invece non è importante, tra un po’ capirai il perché.


Fase 1: Importa i prodotti da un file CSV

Una volta aperto il processo di importazione, come descritto nella Fase iniziale, ecco le opzioni a tua disposizione:

  • Scegli un file CSV dal tuo computer: nella finestra che si aprirà, naviga tra le cartelle del tuo computer per scegliere il file CSV precedentemente creato.
  • Aggiorna prodotti esistenti: con questa opzione, deciderai di aggiornare prodotti già esistenti con i dati presenti nel file CSV. La corrispondenza avviene tramite ID (se presente nel tuo file CSV) oppure SKU (se presente nel tuo file CSV). Tutti i prodotti che non trovano corrispondenza nel catalogo WooCommerce del tuo sito, verrnno tralasciati. Non selezionando questa opzione, invece, tutti i prodotti presenti nel file CSV verranno caricati come nuovi.
  • In alternativa, inserisci il percorso a un file CSV sul tuo server: se il file CSV non è sul tuo computer ma direttamente sul server, puoi inserire qui il percorso assoluto in cui trovare il file.
  • Delimitatore CSV: puoi scegliere il delimitatore con cui è stato prodotto il file CSV.
  • Utilizzare le preferenze di mappatura delle colonne precedenti?: se sei solito utilizzare la stessa struttura di file CSV, puoi saltare una fase scegliendo di mappare il file come negli uploads precedenti.

Finora tutto chiaro, no? Clicca sul pulsante “Continua” per passare alla fase successiva.


Fase 2: Mappatura colonna

In questa sezione, ti sarà possibile impostare le corrispondenze tra i campi contenenti i dati dei prodotti e le colonne del file CSV (ecco il perché dell’inserimento della riga di intestazione), così da indicare a WooCommerce con precisione dove prelevare le informazioni corrette ed assegnarle ai prodotti importati. Ecco per quale motivo non è importante l’ordine delle colonne nel file CSV.

Per ogni colonna presente nel file CSV, puoi decidere di non importare il campo, semplicemente scegliendo dal menu a tendina il valore “Non importare”.

Clicca sul pulsante “Esegui l’importazione” per passare alla fase successiva.


Fase 3: Importazione

A questo punto, non devi far altro che attendere che il processo di importazione lavori e gestisca tutti i prodotti trovati nel file CSV, inserendoli nel catalogo di WooCommerce.

Fatto! La schermata successiva, avviserà del completamento dell’importazione, riepilogando il numero di prodotti correttamente processato ed il numero di prodotti che hanno generato un errore:


Fase 4: Riepilogo processo di importazione

Cliccando sul link “Vedi lo stato dell’importazione”, WooCommerce ti presenterà il resoconto degli errori che hanno impedito la corretta importazione dei prodotti:

mentre cliccando su “Vedi prodotti”, verrai portato nel catalogo prodotti del tuo negozio WooCommerce.

Davvero molto semplice, vero?


Approfondimento

Se sei un po’ più esperto, saprai sicuramente molte informazioni dei prodotti di WooCommerce (come ogni post type di WordPress), sono immagazzinati come “postmeta”.
Ti starai chiedendo: ma come faccio ad inserire nel file CSV i valori dei postema dei prodotti?

Semplice, è sufficiente dare alla colonna il nome (intestazione):

Meta: _nomedelpostmeta

mentre nella Fase 2 (Mappatura colonna) bisogna scegliere dal menu a tendina corrispondente l’opzione: Importa come meta.

Cosa resta da dire… buona importazione!



Ti è piaciuto questo articolo? Regalami un click per ripagarmi dello sforzo



Code4Life ti è stato utile? Sostienici con una donazione!

Dona con PayPal

Hai trovato interessante l’articolo? Allora ti consiglio di leggere:

Come aggiungere la colonna metodo di pagamento in WooCommerce

Come aggiungere la colonna metodo di pagamento in WooCommerce


Semplifica il tuo lavoro visualizzando nel backend di WordPress la colonna “Metodo di pagamento” nell’elenco ordini.

Lavorare su FTP remoto con PHP

Lavorare su FTP remoto con PHP


Scopri come sfruttare il protocollo FTP nei tuoi script PHP ed avere il pieno controllo di files e cartelle su server remoti.


Qualche dubbio? Ecco le opinioni degli altri utenti

ciao, ho scaricato il csv del catalogo da woocommerce per apportare alcune modifiche ai nomi degli articoli.
ricaricando lo stesso csv aggiornato, però, non vengono recuperate le categorie assegnate ai singoli prodotti (mi ritrovo l'intero elenco di articoli "senza categoria").
Avete qualche consiglio per evitare di eliminare tutto il catalogo e ricaricarlo?

In risposta a nich

Ciao nich, assicurati che nello step (2) dell’importazione (ovvero la mappatura) il campo relativo alle categorie prodotto sia correttamente mappato. Considera che per specificare una categoria gerarchica (padre-figlio) bisogna utilizzare il separatore “>” (es: Clothing > Hoodies), mentre per specificare più categorie bisogna utilizzare il separatore “|” (es: Decor|Music).

salve,vorrei creare un negozio di file foto che faccio io, non riesco a dire nel csv che il prodotto e scaricabile,inserisco tutti i dati e url del file da scaricare ma non riesco a spuntare la voce del prodotto scaricabile devo farlo a mano singolarmente 1/2 ok ma migliaia è un problema. saluti claudio

In risposta a CLAUDIO

Salve Claudio, per creare un prodotto scaricabile, è sufficiente impostare nella colonna Type i valori “simple, downloadable, virtual”, oltre a settare i vari parametri “Download limit”, “Download expiry days” ecc in base alle sue esigenze.
Le suggerisco di effettuare prima un export completo dei prodotti già inseriti come scaricabili dal suo sito così da poter confrontare i valori presenti nell’export con quelli che ha inserito nel file di import e comprenderne le differenze.
Cordiali saluti

avevo la soluzione sotto gli occhi e non la vedevo risolto la spunta del prodotto scaricabile

In risposta a CLAUDIO

Ottimo, mi fa piacere!

Buonasera, sto inserendo i prodotti, come potrei inserire una variante senza inserire un altro prodotto? Mi spiego meglio prodotto x kg 1 costa euro 1 stesso prodotto kg 5 costa euro 4

In risposta a Marianna

Ciao Marianna, per importare le variazioni, è necessario prima creare il prodotto “parent” (volendo anche sempre tramite Import, basta specificare “variable” nella colonna “Type”). Fatto questo, è sufficiente creare un file CSV che contiene le variazioni, specificando nella colonna “Parent” lo sku o l’ID del prodotto parent, mappando poi il relativo campo in fase di importazione. Trovi maggiori informazioni qui:

https://docs.woocommerce.com/document/product-csv-import-suite-importing-product-variations/

Saluti!

ciao a tutti!
riguardo l'importazioni di articoli con variazioni mi sembra di capire che WooCommerce necessiti comunque di un'estensione per leggere i file csv importati.
Sto provando ad importare dei prodotti di prova (t-shirt) utilizzando e aggiornando il csv creato dall'export di wooCommerce stesso.
I prodotti li importa ma li segnala come "out of stock" e non prende le variazioni precedentemente create sul csv.

….Sbaglio qualcosa io?!

In risposta a nich

Salve nich, no, non c’è necessità di ulteriori estensioni. Per i prodotti variabili, è necessario fornire il contenitore (variable) e le varianti (variation) così come nel sample fornito da WooCommerce.
Relativamente a “out of stock”, hai provveduto ad impostare a “1” il valore della relativa colonna, sia per il prodotto variable che per le variation? Se hai attiva l’opzione “Abilitare la gestione delle scorte” in:

WooCommerce -> Impostazioni -> Prdootti -> tab Inventario

dovresti inserire anche una quantità maggiore di zero.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla documentazione ufficiale di WooCommerce:

https://docs.woocommerce.com/document/product-csv-importer-exporter/

Saluti

E tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme
La tua email non sarà resa pubblico o utilizzata per inviarti spam, te lo prometto

Iscrivimi alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti
Utilizziamo piattaforme di terze parti per l’invio di newsletter. (Informativa sulla privacy)
Tienimi aggiornato su questo articolo
Ricevi una email di notifica quando qualcuno scriverà un commento a questo articolo. (Informativa sulla privacy)
Ricorda i miei dati per la prossima volta che scriverò un commento
Il tuo nome e la tua email verranno salvati in un cookie in questo browser. (Informativa sulla privacy)