Come importare i prodotti in WooCommerce

La pubblicazione di un nuovo e-commerce è sempre un’operazione che porta con sé una serie di difficoltà, spesso di natura operativa. Una delle trafile più lunghe e travagliate, è sicuramente il caricamento del catalogo prodotti, soprattutto nel caso di negozi con un gran numero di articoli.
Ma sapevi che è possibile caricare online o aggiornare tutto il catalogo in un solo colpo in modo semplice e veloce?
Scopri come, passo dopo passo.
- Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 18 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
Fase iniziale
Per iniziare, è sufficiente entrare nel backend del tuo sito WordPress/WooCommerce.
Portati poi nella sezione:
Prodotti > Tutti i prodotti
ed infine clicca in alto (accanto al titolo) sul pulsante “Importa”.
Fase preliminare: il file CSV
La prima cosa da fare, è preparare il file CSV contenente tutti i prodotti che desideri importare. Apri quindi Excel (o similare) ed inizia ad inserire i dati relativi ai prodotti. Le possibili informazioni sono davvero tante, hai la possibilità di inserirle tutte o anche solamente quelle che ti occorrono. A titolo esemplificativo, ecco il file CSV contenente i prodotti “sample” di WooCommerce:
in cui puoi visionare tutti i campi a tua disposizione.
Naturalmente, se per il tuo e-commerce, ad esempio, non è rilevante o non disponi del peso dei prodotti, puoi lasciare vuota, o anche eliminare, la colonna weight.
È importante inserire nella prima riga l’intestazione delle colonne, ovvero un nome per ogni colonna che ne identifichi il contenuto.
L’ordine delle colonne invece non è importante, tra un po’ capirai il perché.
Fase 1: Importa i prodotti da un file CSV
Una volta aperto il processo di importazione, come descritto nella Fase iniziale, ecco le opzioni a tua disposizione:
- Scegli un file CSV dal tuo computer: nella finestra che si aprirà, naviga tra le cartelle del tuo computer per scegliere il file CSV precedentemente creato.
- Aggiorna prodotti esistenti: con questa opzione, deciderai di aggiornare prodotti già esistenti con i dati presenti nel file CSV. La corrispondenza avviene tramite ID (se presente nel tuo file CSV) oppure SKU (se presente nel tuo file CSV). Tutti i prodotti che non trovano corrispondenza nel catalogo WooCommerce del tuo sito, verrnno tralasciati. Non selezionando questa opzione, invece, tutti i prodotti presenti nel file CSV verranno caricati come nuovi.
- In alternativa, inserisci il percorso a un file CSV sul tuo server: se il file CSV non è sul tuo computer ma direttamente sul server, puoi inserire qui il percorso assoluto in cui trovare il file.
- Delimitatore CSV: puoi scegliere il delimitatore con cui è stato prodotto il file CSV.
- Utilizzare le preferenze di mappatura delle colonne precedenti?: se sei solito utilizzare la stessa struttura di file CSV, puoi saltare una fase scegliendo di mappare il file come negli uploads precedenti.
Finora tutto chiaro, no? Clicca sul pulsante “Continua” per passare alla fase successiva.
Fase 2: Mappatura colonna
In questa sezione, ti sarà possibile impostare le corrispondenze tra i campi contenenti i dati dei prodotti e le colonne del file CSV (ecco il perché dell’inserimento della riga di intestazione), così da indicare a WooCommerce con precisione dove prelevare le informazioni corrette ed assegnarle ai prodotti importati. Ecco per quale motivo non è importante l’ordine delle colonne nel file CSV.
Per ogni colonna presente nel file CSV, puoi decidere di non importare il campo, semplicemente scegliendo dal menu a tendina il valore “Non importare”.
Clicca sul pulsante “Esegui l’importazione” per passare alla fase successiva.
Fase 3: Importazione
A questo punto, non devi far altro che attendere che il processo di importazione lavori e gestisca tutti i prodotti trovati nel file CSV, inserendoli nel catalogo di WooCommerce.
Fatto! La schermata successiva, avviserà del completamento dell’importazione, riepilogando il numero di prodotti correttamente processato ed il numero di prodotti che hanno generato un errore:
Fase 4: Riepilogo processo di importazione
Cliccando sul link “Vedi lo stato dell’importazione”, WooCommerce ti presenterà il resoconto degli errori che hanno impedito la corretta importazione dei prodotti:
mentre cliccando su “Vedi prodotti”, verrai portato nel catalogo prodotti del tuo negozio WooCommerce.
Davvero molto semplice, vero?
Approfondimento
Se sei un po’ più esperto, saprai sicuramente molte informazioni dei prodotti di WooCommerce (come ogni post type di WordPress), sono immagazzinati come “postmeta”.
Ti starai chiedendo: ma come faccio ad inserire nel file CSV i valori dei postema dei prodotti?
Semplice, è sufficiente dare alla colonna il nome (intestazione):
Meta: _nomedelpostmeta
mentre nella Fase 2 (Mappatura colonna) bisogna scegliere dal menu a tendina corrispondente l’opzione: Importa come meta.
Cosa resta da dire… buona importazione!
ciao, ho scaricato il csv del catalogo da woocommerce per apportare alcune modifiche ai nomi degli articoli.
ricaricando lo stesso csv aggiornato, però, non vengono recuperate le categorie assegnate ai singoli prodotti (mi ritrovo l'intero elenco di articoli "senza categoria").
Avete qualche consiglio per evitare di eliminare tutto il catalogo e ricaricarlo?