Come disattivare Gutenberg su WordPress

Non sei entusiasta del nuovo editor introdotto con la versione 5.0 di WordPress e rimpiangi il precedente Classic Editor presente sulle versioni precedenti? Nessun problema!
-
Leggi l'articolo, ti bastano solo 1 minuto, 4 secondi
Sei di fretta? Scarica il PDF e consultalo quando vuoi!
Sommario
1 Perché disattivare Gutenberg? |
2 Conviene disattivare Gutenberg? |
3 Come disattivare Gutenberg e ripristinare il Classic Editor? |
4 Come disattivare Gutenberg per post type specifici |
5 Commenti |
Perché disattivare Gutenberg?
L’introduzione forzata del nuovo editor Gutenberg a partire dalla recente versione di WordPress 5.0 è stata accolta non molto entusiasta da alcuni utenti, tanti dei quali affezionati, anche per abitudine, al vecchio e testato Classic Editor che negli anni ha accompagnato il susseguirsi delle diverse versioni di WordPress.
Ma il team di WordPress punta molto su questa funzionalità e sembra aver incentrato la maggior parte dei futuri sviluppi intorno ad essa, quindi a quanto pare, bisognerà familiarizzare con Gutenberg e farselo piacere!
Conviene disattivare Gutenberg?
Se da un lato il futuro di WordPress sembrerebbe essere Gutenberg, è anche vero che come ogni grande cambiamento è necessario dare un tempo di “adeguamento” ad utenti e sviluppatori. È per questo che il supporto al Classic Editor di WordPress è stato dichiarato fino al 2021.
In questo modo, è possibile per gli utenti più restii al cambiamento ripristinare il vecchio e caro editor, con i classici meta-boxes.
Come disattivare Gutenberg e ripristinare il Classic Editor?
Se sei tra gli utenti poco smanettoni o semplicemente molto pigri, il team di WordPress ha rilasciato un plugin che permette di ripristinare il Classic Editor, puoi trovarlo qui:
Ma se sei tra quelli che preferiscono non utilizzare plugin dove non necessario, puoi raggiungere lo stesso scopo in modo molto semplice. È sufficiente modificare il file:
wp-content/themes/{nome_del_tema}/functions.php
che trovi nello spazio FTP del tuo sito, ed inserire il seguente codice:
// Disabilita completamente Gutenberg su WordPress 5.0+ add_filter( 'use_block_editor_for_post', '__return_false' );
Come disattivare Gutenberg per post type specifici
Dalla versione 5.0 di WordPress rilasciata qualche giorno fa, Gutenberg viene abilitato di default su tutti i post type (tranne dove esplicitamente disabilitato).
E se invece volessi disattivare l’utilizzo di Gutenberg solamente per uno specifico post type? Niente di più semplice!
Inserisci, sempre nel file:
wp-content/themes/{nome_del_tema}/functions.php
che trovi nello spazio FTP del tuo sito, il seguente codice:
// Disabilita completamente Gutenberg su WordPress 5.0+ per post type specifici add_filter( 'use_block_editor_for_post', function( $can_edit, $post_type ) { if ( $post_type === 'custom_post_type' ) { return false; } return $can_edit; } );
dove custom_post_type è lo slug del post type personalizzato in cui preferisci disabilitare il nuovo editor Gutenberg su WordPress 5.0.