
Come leggere tutte le immagini in una cartella con PHP
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 23 secondi
Hai la necessità di leggere e prelevare tutte le immagini presenti in una directory con PHP? Scopri come.
Code4Life è il blog dove troverai guide, recensioni, snippets e tante altre risorse utili per lo sviluppo. Tieniti aggiornato, scopri come migliorare il tuo sito o aggiungere nuove funzionalità al tuo e-commerce.
Segui costantemente Code4Life e stai al passo con le novità, ti svelerò di volta in volta semplici ed utili trucchi per personalizzare il tuo sito web.
Cosa aspetti? Scegli tra gli articoli scritti apposta per te!
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 23 secondi
Hai la necessità di leggere e prelevare tutte le immagini presenti in una directory con PHP? Scopri come.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 30 secondi
Vuoi creare un menu tabs utilizzando solamente CSS e senza l’ausilio di Javascript?
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 19 secondi
Vuoi rimuovere l’opzione di recupero e cambio password in WordPress? Ecco come fare.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 19 secondi
Desideri rimuovere la funzionalità di ricerca sul tuo sito WordPress? Ecco poche righe per una risoluzione semplice ed efficace.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 16 secondi
Scopri come sfruttare il protocollo FTP nei tuoi script PHP ed avere il pieno controllo di files e cartelle su server remoti.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 18 secondi
Scopri le novità della nuova release di WordPress, arrivato alla versione 5.1.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 8 secondi
Hai la necessità di eliminare i fastidiosi decimali nel totale carrello del tuo e-commerce? Scopri come!
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 18 secondi
Scopri come importare massivamente un gran numero di prodotti in WooCommerce in un solo colpo!
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 19 secondi
Semplifica il tuo lavoro visualizzando nel backend di WordPress la colonna “Metodo di pagamento” nell’elenco ordini.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 4 secondi
Scopri come disattivare Gutenberg ed abilitare nuovamente l’editor “classico”