
Come disattivare Gutenberg su WordPress
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 4 secondi
Scopri come disattivare Gutenberg ed abilitare nuovamente l’editor “classico”
In questa sezione troverai le risorse utili a personalizzare il tuo sito o blog in Wordpress e le guide per imparare ad usarlo al meglio. Scopri come sfruttare a pieno tutte le potenzialità di uno dei CMS più utilizzati al mondo.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 4 secondi
Scopri come disattivare Gutenberg ed abilitare nuovamente l’editor “classico”
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 22 secondi
Finalmente è tra di noi la nuova major release di WordPress! Ecco tutte le novità della versione 5.0
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 13 secondi
Ecco una breve e semplice guida per imparare a tradurre temi e plugins di WordPress in italiano o nelle lingue preferite.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 24 secondi
Vuoi conoscere le best practices per mettere in sicurezza WordPress? Ecco lista di cose da fare per proteggere il tuo sito.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 24 secondi
Ecco una guida per creare un tema child, il metodo migliore per apportare tutte le modifiche e personalizzazioni al tema principale del tuo WordPress.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 9 secondi
Scopri come rimuovere gli scripts e gli stili legati alle Emoji, risparmiando risorse ed aumentando le performance del tuo sito WordPress.
Tempo di lettura stimato: 1 minuto, 28 secondi
Aumenta l’usabilità del backend del tuo sito WordPress aggiungendo la possibilità di filtrare gli articoli (ma anche gli altri post type) attraverso una tassonomia personalizzata.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti, 37 secondi
Aumenta la sicurezza del tuo sito WordPress nascondendone la versione utilizzata, evitando di fornire informazioni da sfruttare a tuo svantaggio.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti, 40 secondi
Vuoi migliorare l’ottimizzazione del tuo sito web WordPress? Ecco un piccolo trucco che può aiutarti a farlo, migliorandone le performance.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti, 27 secondi
Scopri come migliorare le performance del tuo sito WordPress ottimizzando il database e riparandone gli eventuali errori.